![]() | |||||
Classe di Lettura per migliorare il livello di alfabetizzazione |
Benvenuti alla Classe di Lettura
Un progetto ideato dallo scrittore Martin Widmark, e promosso dal Governo svedese per sostenere la buona lettura di giovani e bambini per migliorarne l'apprendimento e una crescita consapevole ed autonoma.
(Traduzione e adattamento a cura di Milena Galeoto)
Che
cosa si vuole realizzare con questo progetto?
Vogliamo invertire la tendenza negativa dei bambini e dei giovani di capire ciò che leggono.
Vogliamo invertire la tendenza negativa dei bambini e dei giovani di capire ciò che leggono.
Il 20% dei giovani di oggi in Svezia non soddisfano i requisiti di base per la comprensione della
lettura. Questi studenti non possono leggere
tra le righe e non vedono espressi esplicitamente i pareri dell'autore.
Essere in grado di leggere, analizzare criticamente e interpretare un testo, oggi, è fondamentale per
sentirsi coinvolti nella nostra
comunità.
L’esclusione e l’emarginazione causano dei costi incalcolabili alla nostra società che si divide così in due gruppi distinti: chi legge e chi non legge – chi è alfabetizzato e chi no.
L’esclusione e l’emarginazione causano dei costi incalcolabili alla nostra società che si divide così in due gruppi distinti: chi legge e chi non legge – chi è alfabetizzato e chi no.
La scuola è sotto pressione e spesso non si ha il tempo di immergersi
nella lettura, delegando questo compito
alla famiglia. In molte case, questo
funziona bene ma non in tutte, e
si rafforzano così le differenze tra
chi legge e chi non legge.
Gli studi dimostrano che gli studenti che non leggono, partecipano alla vita
culturale in misura minore, e vivono una vita meno sana, perchè priva di senso, di un obbiettivo,
un significato.
Il progetto è una classe di lettura che possa coinvolgere aziende, negozi, autori, illustratori,
bibliotecari, sindacati, bambini e giovani in uno sforzo comune per contrastare questa alienazione.
La moderna ricerca ha ormai definito alcuni
"fattori di successo" quando
si tratta di lettura.
In Svezia ci sono insegnanti che hanno scoperto questa ricerca e quindi formulato i metodi con cui operano nelle rispettive scuole.
In Svezia ci sono insegnanti che hanno scoperto questa ricerca e quindi formulato i metodi con cui operano nelle rispettive scuole.
Il progetto consentirebbe a questi
insegnanti di realizzare un programma da inserire nei curricula scolastici e aiutare gli altri colleghi nel paese per
lavorare sul testo.
Questo libro / programma sarà distribuito gratuitamente in tutte le scuole del paese per la Giornata Mondiale del Libro, nell’Aprile 2014.
Questo libro / programma sarà distribuito gratuitamente in tutte le scuole del paese per la Giornata Mondiale del Libro, nell’Aprile 2014.
Il libro/programma si potrà anche scaricare gratuitamente
da un sito creato unicamente per questo progetto, sostenuto dalle case editrici
come la Bonnier, Rabén, Liber, Natur & Kultur.
Il sito includerà anche uno studio che le scuole potranno seguire per essere guidate nel nuovo modo di lavorare sulla comprensione
della lettura.
Il problema
del calo della capacità di comprendere
la parola scritta è enorme, ma la soluzione è in
realtà abbastanza semplice. Parlando del testo da leggere, leggere o discutere su ciò che si è letto, il lettore troverà le strategie per rendere il testo "vivo".
Nel 2018 uscirà nuovamente la statistica internazionale sul livello di alfabetizzazione in tutti i paesi e ci auguriamo che
questo metodo possa consentirci di raggiungere un buon livello.
Come pensate di raggiungere gli obiettivi del progetto?
Raggiungere l'obiettivo del progetto: migliorare il livello di alfabetizzazione. La classe lettura è una questione pedagogica che i genitori, gli insegnanti, gli studenti e il pubblico in generale hanno bisogno di comprendere per capire il problema e l'importanza di risolverlo.
Essere in grado di leggere richiede quattro premesse di base
1) ABC - decodificare le lettere
2) Läskondis [resistenza alla lettura]. Allenarsi a leggere per automatizzare la lettura
Raggiungere l'obiettivo del progetto: migliorare il livello di alfabetizzazione. La classe lettura è una questione pedagogica che i genitori, gli insegnanti, gli studenti e il pubblico in generale hanno bisogno di comprendere per capire il problema e l'importanza di risolverlo.
Essere in grado di leggere richiede quattro premesse di base
1) ABC - decodificare le lettere
2) Läskondis [resistenza alla lettura]. Allenarsi a leggere per automatizzare la lettura
3) Conoscere
il testo in profondità attraverso quattro strategie di sostegno.
a) Prevedere cosa il testo tratterà, guardando la copertina, le immagini, le didascalie e titoli.
b) Sapere cosa fare quando s’incontrano parole nuove.
c) Domande su ciò che si legge (discussione).
a) Prevedere cosa il testo tratterà, guardando la copertina, le immagini, le didascalie e titoli.
b) Sapere cosa fare quando s’incontrano parole nuove.
c) Domande su ciò che si legge (discussione).
d) Riassumere
periodicamente ciò che si è letto.
4) Il
desiderio di leggere
Naturalmente si potrà ottenere quest’ultimo
passaggio, coltivando i primi tre passaggi, rispettando i tempi di ciascuno,
utilizzando testi che nelle classifiche di prestiti bibliotecari sono quelli amati dai ragazzi.
Quali
risultati avete intenzione di ottenere in un anno?
Divulgare un libro a partire da Aprile del 2014, gratuitamente a tutte le scuole primarie del paese.
Il libro comprenderà un programma nato da una recente ricerca che ha dimostrato come migliorare il piacere della lettura e di conseguenza il livello di comprensione. Con testi (da leggere insieme in classe e le linee guida per sostenere gli insegnanti in questo compito.
In questo modo tutti i bambini, nessuno escluso potrà essere sostenuto a
comprendere meglio ciò che legge.
Il prossimo settembre 2013 in occasione della fiera del libro per
ragazzi di Göteborg, parleremo
ampliamente di questo progetto insieme a insegnanti, scuole, media e istituzione,
attraverso seminari e incontri.
I media sembrano già ampliamente
interessati a seguirci.
Nessun commento:
Posta un commento