mercoledì 1 febbraio 2012

Reggio educational approach



The Reggio Emilia Approach is an educational philosophy focused on preschool and primary education. It was started by Loris Malaguzzi and the parents of the villages around Reggio Emilia in Italy after World War II. The destruction from the war, parents believed, necessitated a new, quick approach to teaching their children. They felt that it is in the early years of development that children form who they are as individuals. This led to creation of a program based on the principles of respect, responsibility, and community through exploration and discovery in a supportive and enriching environment based on the interests of the children through a self-guided curriculum.


The city Reggio Emilia in Italy is recognized worldwide for its innovative approach to education. Its signature educational philosophy has become known as the Reggio Emilia Approach, one which many preschool programs around the world have adopted. The Reggio Emilia philosophy is based upon the following set of principles:
  • Children must have some control over the direction of their learning;
  • Children must be able to learn through experiences of touching, moving, listening, seeing, and hearing;
  • Children have a relationship with other children and with material items in the world that children must be allowed to explore and
  • Children must have endless ways and opportunities to express themselves.
The Reggio Emilia approach to teaching young children puts the natural development of children as well as the close relationships that they share with their environment at the center of its philosophy. Early childhood programs that have successfully adapted to this educational philosophy share that they are attracted to Reggio because of the way it views and respects the child.
Parents are a vital component to the Reggio Emilia philosophy. Parents are viewed as partners, collaborators and advocates for their children. Teachers respect parents as each child's first teacher and involve parents in every aspect of the curriculum. It is not uncommon to see parents volunteering within Reggio Emilia classrooms throughout the school. This philosophy does not end when the child leaves the classroom. Most parents who choose to send their children to a Reggio Emilia program incorporate many of the principles within their parenting and home life. Even with this bridge between school and home, many people wonder what happens to Reggio children when they make the transition from this style of education to a non Reggio Emilia school. The answer is that there is some adjustment that must take place. In most school environments, intellectual curiosity is rewarded, so students continue to reap the benefits of Reggio after they've left the program.

In the Reggio approach, the teacher is considered a co-learner and collaborator with the child and not just an instructor. Teachers are encouraged to facilitate the child's learning by planning activities and lessons based on the child's interests, asking questions to further understanding, and actively engaging in the activities alongside the child, instead of sitting back and observing the child learning. "As partner to the child, the teacher is inside the learning situation" (Hewett, 2001).
Some implementations of the Reggio Emilia approach self-consciously juxtapose their conception of the teacher as autonomous colearner with other approaches. For example:
Teachers' long-term commitment to enhancing their understanding of children is at the crux of the Reggio Emilia approach. Their resistance to the American use of the term model to describe their program reflects the continuing evolution of their ideas and practices. They compensate for the meager preservice training of Italian early childhood teachers by providing extensive staff development opportunities, with goals determined by the teachers themselves. Teacher autonomy is evident in the absence of teacher manuals, curriculum guides, or achievement tests. The lack of externally imposed mandates is joined by the imperative that teachers become skilled observers of children in order to inform their curriculum planning and implementation.
While working on projects with the child, the teacher can also expand the child's learning by collecting data such as photographs, notes, videos, and conversations that can be reviewed at a later time. The teacher needs to maintain an active, mutual participation in the activity to help ensure that the child is clearly understanding what is being "taught".


Reggio Emilia's approach to early education reflects a theoretical kinship with John Dewey, Jean Piaget, Vygotsky and Jerome Bruner, among others. Much of what occurs in the class reflects a constructivist approach to early education. Reggio Emilia's approach does challenge some conceptions of teacher competence and developmentally appropriate practice. For example, teachers in Reggio Emilia assert the importance of being confused as a contributor to learning; thus a major teaching strategy is purposely to allow mistakes to happen, or to begin a project with no clear sense of where it might end. Another characteristic that is counter to the beliefs of many Western educators is the importance of the child's ability to negotiate in the peer group.
One of the most challenging aspects of the Reggio Emilia approach is the solicitation of multiple points of view regarding children's needs, interests, and abilities, and the concurrent faith in parents, teachers, and children to contribute in meaningful ways to the determination of school experiences. Teachers trust themselves to respond appropriately to children's ideas and interests, they trust children to be interested in things worth knowing about, and they trust parents to be informed and productive members of a cooperative educational team. The result is an atmosphere of community and collaboration that is developmentally appropriate for adults and children alike.

L'approccio educativo Reggio Emilia, è una filosofia educativa incentrata sull'educazione prescolare e primaria. Ideata e avviata da Loris Malaguzzi, insieme ai genitori delle periferie vicino a Reggio Emilia, in Italia dopo la Seconda Guerra Mondiale. La distruzione della guerra, aveva spinto insegnanti e genitori a rendere necessario un nuovo approccio educativo. Sentivano che è nei primi anni di sviluppo che i bambini formano le abilità che li rende individui. Ciò ha portato alla creazione di un programma basato sui principi di rispetto, responsabilità e senso di comunità attraverso l'esplorazione e la scoperta in un ambiente di sostegno basato sugli interessi dei bambini attraverso un curriculum guidato dalle loro esigenze.

 
Il sistema educativo italiano di Reggio Emilia  è riconosciuto a livello mondiale per l'approccio innovativo alla formazione. La sua filosofia educativa è diventata nota come Reggio Emilia approach, la stessa che molti programmi in età prescolare, in tutto il mondo, hanno adottato. La filosofia di Reggio Emilia si basa sulla seguente serie di principi:

 -
I bambini devono avere un certo controllo sulla guida del loro apprendimento;- I bambini devono essere in grado di imparare attraverso esperienze di contatto, movimento: ascoltare, vedere e sentire;
-
I bambini si relazionano agli altri bambini e agli elementi materiali del mondo che gli è permesso esplorare.
- I bambini devono avere infiniti modi e opportunità di esprimersi.L'approccio di Reggio Emilia  mette al centro della sua filosofia, il naturale sviluppo dei bambini così come gli stretti rapporti che condividono con il loro ambiente. Molti programmi per l'infanzia  si sono adattati con successo a questo approccio educativo per il modo in cui si rispetta il punto di vista del bambino.I genitori sono una componente vitale per la filosofia di Reggio Emilia: sono visti come partner, collaboratori e sostenitori per i loro figli, coinvolti in ogni aspetto del curriculum. Non è raro vedere genitori volontari all'interno delle aule aule di una scuola modello Reggio Emilia. Questa filosofia non si esaurisce quando il bambino lascia l'aula. La maggior parte dei genitori che sceglie di mandare i propri figli ad una scuola di Reggio Emilia riportano molti di questi principi educativi all'interno della loro vita domestica. Anche con questo ponte tra scuola e famiglia, molti si chiedono che cosa succeda ai bambini formati secondo tale approccio quando passano ad un altro genere di scuola. Nella maggior parte degli ambienti scolastici, la curiosità intellettuale è premiata, così gli studenti continuano a raccogliere i frutti di Reggio dopo che hanno lasciato il programma.


In questo sistema educativo
, l'insegnante è considerato un co-allievo e collaboratore con il bambino e non solo come istruttore. Gli insegnanti sono incoraggiati a facilitare l'apprendimento del bambino attraverso la pianificazione delle attività e lezioni sulla base degli interessi del bambino, facendo domande per una maggiore comprensione, e attivamente impegnati nelle attività a fianco del bambino, invece di sedersi dietro a osservare il loro l'apprendimento. 

 "Come partner per il bambino, l'insegnante si trova all'interno della situazione di apprendimento" (Hewett, 2001).

    L'i
mpegno a lungo termine degli insegnanti 'a migliorare la loro comprensione dei bambini' è il punto cruciale di questa filosofia: c'è una continua evoluzione delle loro idee e pratiche. L'autonomia dell'insegnante è evidente, in assenza di manuali educativi, guide, curricula, o test di profitto. Gli insegnanti come osservatori qualificati di bambini al fine di adattare i loro curricula di pianificazione e di attuazione.Mentre si lavora su progetti con il bambino, l'insegnante può anche espandere l'apprendimento del bambino attraverso la raccolta di dati quali fotografie, note, video e conversazioni che possono essere rivisti in un secondo momento. L'insegnante ha bisogno di mantenere una partecipazione attiva e reciproca nelle attività per garantire che il bambino comprenda chiaramente  ciò che gli viene "insegnato".

 
L' approccio educativo di Reggio Emilia nell'ambito della formazione iniziale riflette una parentela teorica con John Dewey, Jean Piaget, Vygotskij e Jerome Bruner, tra gli altri. Molto di ciò che avviene nella classe riflette un approccio costruttivista dell'educazione precoce. Gli insegnanti di Reggio Emilia affermano l'importanza di essere confusi come un contributo per l'apprendimento; quindi una strategia di insegnamento principale è appositamente quella di permettere che gli errori accadano, o  iniziare un progetto senza alcun senso di dove potrebbe finire. Un'altra caratteristica che è in contrasto con le credenze di molti educatori occidentali è l'importanza della capacità del bambino di negoziare nel gruppo dei pari.Uno degli aspetti più impegnativi di un approccio di Reggio Emilia è la sollecitazione di molteplici punti di vista sui bisogni dei bambini, interessi e capacità, e la fiducia reciproca tra genitori,  insegnanti e bambini per contribuire in modo significativo alla determinazione delle esperienze scolastiche. Agli  insegnanti si affida il compito di rispondere in modo appropriato alle idee e agli interessi dei bambini, e ai genitori, il ruolo di essere informati e membri produttivi di una squadra educativa fondata sulla cooperazione. Il risultato è un clima di comunità e collaborazione che sia maturo e adatto per grandi e piccini.


Nessun commento:

Posta un commento