Visualizzazione post con etichetta Proposte Editoriali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Proposte Editoriali. Mostra tutti i post

mercoledì 26 giugno 2013

Un libro illustrato dalle fragranze e colori della stagione più amata: l'estate


Sommar [Estate] è un libro che racchiude l'essenza di questa meravigliosa stagione dove la natura si mostra in tutta la sua bellezza. Dove è possibile incontrare dolci bambini che navigano su un lago con le ninfee... e poi nuotano, corrono in bici ed esplorarano il meraviglioso mondo estivo. E i gabbiani volano liberi in un cielo cobalto.
Un libro creato con la stessa meraviglia vista dagli occhi di un bambino. Una bella esperienza di lettura tra adulti e bambini, per rivivere insieme una delle stagioni più amate.
Adatto ai bambini dai 3 ai 6 anni (bello da sfogliare a tutte le età)
 


Sara Lundberg ha ricevuto nel 2009 uno dei più prestigiosi premi della letteratura per l'infanzia: l'August Prize per aver realizzato uno tra i libri illustrati più belli degli ultimi tempi.
 Traduzione disponibile per pubblicazione italiana

 

Yakup Tokstollen di Ulf Stark e Sara Lundberg


Yakup è conosciuto in tutto il paese per essere goffo e maldestro. Gli altri lo chiamano Yakup il cretino

A volte, si chiede come sarà da grande e qualche volta vorrebbe essere un pollo, sì, perchè i polli non devono essere altro che polli senza preoccuparsi di pensare. 
Yakup si sente stupido, ma lo zio cerca di consolarlo:

- Sai, Yakup essere diverso non significa essere il peggiore. Uno sciocco può sentire gli altri più intelligenti, ad esempio.

Yakup si sente un po' più felice dopo quese parole e pensa che, in fondo, non importa che gli altri lo considerino poco intelligente, sempre meglio di essere ignorati.


Continua ad essere goffo e maldestro finché un giorno scopre qualcosa che cambierà il suo mondo per sempre.




Yakup Tokstollen è un libro di Ulf Stark, illustrato con maestria da Sara Lundberg 


Lettura adatta per bambini dai 3 ai 6 anni

martedì 25 giugno 2013

Linee bianche e amicizia

Chi dipinge tutte le linee bianche sulla strada? Beh, si tratta di una bambina di nome Bianca. E bene è proprio lei a tracciare tutte le linee bianche; d'altronde qualcuno deve pur mantenere l'ordine in modo che le auto capiscano la direzione giusta da seguire. Ma se si trova in difficoltà, chiama l'omino verde e quello rosso che vivono nel grande fiocco sopra la sua testa
Linee bianche è un libro illustrato, colorato e pieno di dettagli inaspettati e fantasiosi.
I testi divertenti e stimolanti in combinazione con un  pizzico di senso del  traffico rendono questo libro un vero successo!
Inoltre il lettore impara anche qualcosa in più sull'educazione stradale. 





Ma Bianca, una bambina dal carattere introverso con un grembiule bianco e un grande fiocco sulla testa, ha un amico speciale, che porta il nome del vento e che sul più bello della loro conversazione, vola via senza lasciare tracce, eccetto quelle di vernice bianca che ha fatto mentre atterrava nel secchio della piccola pittrice stradale. Così da un battibecco iniziale, nasce una bella e significativa amicizia che mostra all'ordinata protagonista come possa anche essere interessante uscire dagli schemi e seguire la strada che ci ricongiunge agli altri, alle persone che amiamo.



Disegnare è come realizzare un puzzle. Si tratta di una ricerca, un dialogo interiore continuo tra me e la carta, una lotta contro la paura, e un tentativo di seguire gli impulsi e accedere all'essenza. Sono un'artista narrativa, lavoro con entrambe le parole e le immagini, a volte come scrittrice, a volte come illustratrice e, a volte come un'artista. Creo libri, dipinti e opere video. Oppure posso utilizzare, se possibile, ogni altra espressione che estende il mio campo.

Lavoro spesso con gli archetipi e idiomi delle fiabe. Mi piace mescolare i colori con una dose di surrealismo. Lo stato tra sogno e realtà mi interessa. Voglio che quello che  realizzo si percepisca come antico e nuovo allo stesso tempo. Tra i temi ricorrenti: un'oscurità latente, o un pericolo sempre in agguato. Il passaggio dall'infanzia all'età adulta. Un colore ricorrente è il rosso.



Per saperne di più sull'autrice
Sara Lundberg












Le traduzioni di entrambi i testi sono disponibili per pubblicazione in Italia





Altre opere come autrice e illustratrice

SOMMAR 

YAKUP TOKSTOLLEN

 

sabato 26 gennaio 2013

Una casa senza specchi di Mårten Sandén

Ett hus utan speglar [Una casa senza specchi] di
Mårten Sandén - Illustrazioni di Moa Schulman.
La casa di Henrietta è perfetta per giocare a nascondino perché è piena di scale, angoli e armadi. 
Il padre di Thomasine dice che a malapena ricorda quante camere ci sono.
C'era una volta, Henrietta una celebre attrice. Ma ora lei è lassù in soffitta, sul letto di morte, e tutta la famiglia è runita in casa ad attendere l'evento.
Ma tra gli adulti, due aspettano con ansia e avidità  il testamento e solo un terzo trascorre tutto il tempo accanto alla donna.

Thomasine ha undici anni, e pensa che sia divertente stare in una grande casa vecchia con tutti i cugini. Ma iniziano ad accadere cose inspiegabili. Perché tutti gli specchi della casa sono rinchiusi in una stanza ottagonale. E perché tutti quelli che entrano in quella stanza escono cambiati? E chi è davvero la bambina vestita alla marinara che Signe dice di vedere e di giocarci insieme?
Marten Sanden ha scritto una classica storia del mistero con una bella atmosfera enigmatica che dà i brividi lungo la schiena. Thomasine è coinvolta in un groviglio di strane esperienze e alla fine, trova le risposte alle domande a cui, a lungo, aveva pensato.
Quella misteriosa stanza offrirà una nuova opportunità per queste famiglie, si salveranno o sarà troppo tardi? 


Una casa senza specchi di Mårten Sandén è una storia bella e misteriosa, che aiuta a riflettere sulla vita e sulla morte. L'autore è davvero riuscito a scrivere un libro molto toccante reso ancora più intenso e misterioso grazie alle illustrazioni di Moa Schulman. Età di lettura: 9-13 anni.


MOA SHULMAN